Nel Geoportale della Regione del Veneto è stato realizzato un nuovo visualizzatore cartografico WebGIS che permette l’individuazione e la consultazione di tutte le zone e aree tematiche individuate dalla Carta Ittica Regionale, approvata con DGR n. 1747 del 30 dicembre 2022.
Con modalità semplici e intuitive è possibile verificare nella mappa la suddivisione del territorio regionale in tre zone, Zona A salmonicola, Zona B ciprinicola, Zona C ambito lagunare e salmastro e ricavare informazioni relative ad ogni corpo idrico significativo e di interesse per la pesca dilettantistico-sportiva (zone No Kill, Zone No Kill-Catch and Release, Zone Trofeo, campi gara, zone di riposo biologico) e acquisire tutti gli elementi necessari per rispettare le norme che regolano l’attività di pesca sportiva.
Grazie a questa nuova tecnologia elaborata dalla Regione del Veneto, l’utente potrà visualizzare la propria posizione sulla cartografia (cliccando dal proprio dispositivo sul link sottoindicato) ed avere delle importanti informazioni sull’area di pesca in cui si trova.
Per la zona lagunare è facilmente individuabile la destinazione d’uso delle diverse aree; in particolare le aree individuate come idonee alla venericoltura, le aree nursery e quelle di raccolta banchi naturali, oltre alle zone destinate all’utilizzo di reti fisse e ai bilancioni.
Consulta il Geoportale Carta Ittica Regionale
Il mio Brenta: concosciamo, difendiamo e rispettiamo il nostro fiumeUn opuscolo dedicato al fiume Brenta quale component...
Leggi tutto +BANDO PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA SP...
Leggi tutto +Nel Geoportale della Regione del Veneto è stato realizzato un nuovo vi...
Leggi tutto +La Regione del Veneto sarà presente a PESCARE SHOW a Vicenza dal 21 al 23 febbra...
23/02/2019La Regione del Veneto sarà presente a PESCARE SHOW a Vicenza dal 23 al 25 febbra...
30/11/2018Venerdì 30 novembre a Treviso (ore 9.00) si terrà il Convegno conclusivo del Pro...